Un caleidoscopio sensoriale di emozioni, gusto e raffinatezza racchiuso in una fragranza unica dal sapore autentico. Coffea Aroma d’Abruzzo offre al palato l’eleganza dei migliori chicchi, ponendo alla base l’intenso studio e la ricerca di miscele di valore. Marco Gesini, amministratore di Coffea Aroma d’Abruzzo, vanta circa vent’anni di esperienza nel settore della distribuzione della bevanda più conosciuta e consumata nel mondo e cinque anni fa, insieme con la moglie e socia, Erika Papagna, e Davide Chiavaroli, socio e responsabile commerciale, ha intrapreso un progetto caratterizzato dall'analisi del prodotto a trecentosessanta gradi: dalla scelta della materia prima di assoluta eccellenza, attraverso fornitori altamente qualificati, all'attenzione alle varie combinazioni e alla precisa cottura e tostatura del pregiato chicco. La mission proposta da Coffea Aroma d’Abruzzo è quindi quella di realizzare un prodotto di massimo livello e costanza, seguendo regole ben precise e ogni singola fase del processo di lavorazione, che avviene nella sede di Città Sant Angelo (Pescara).
Coffea Aroma d’Abruzzo riduce al minimo tutte le impurità, prestando
attenzione alle condizioni di pulizia e genuinità del caffè già all’interno dei sacchi provenienti
dal
Centro America, da pregiate realtà che garantiscono la tracciabilità dal raccolto fino alla
torrefazione
made in Abruzzo.
Grazie poi all'uso del colorimetro, basandosi sulle varie curve cromatiche, viene misurato il giusto
grado di cottura e colorazione sia del chicco che del macinato, per ottenere l'omogeneità della
tostatura e
offrire sempre un prodotto selezionato, praticamente esente da difetti. L'azienda di Gesini,
ufficialmente
nata agli inizi del 2018, è presente su quasi tutto il territorio regionale, con pure qualche sortita
nei
limitrofi e perfino in Germania, Francia e Polonia. Si occupa in prima persona della distribuzione presso
imprese, uffici, bar, ristoranti, privati, fornendo anche la macchina più adatta. La gamma include
cialde,
capsule, confezioni di buste e barattoli in grani o macinato, tostandone la monorigine proveniente
dall'America
Latina, India, Uganda, Congo e Costa d'Avorio seguendo le varie filiere in base alla destinazione sul
mercato.
I progetti futuri di Coffea prevedono il lancio di una cialda gourmet
raffinata ed elegante, che donerà alla tazzina una particolarissima
esplosione di sapori ed emozioni.
Più imminente il battesimo di un nuovo packaging, un'immagine accattivante pronta a rafforzare, ancor di
più, il legame con l'Abruzzo creando una sinergia
tra poesia, arte e lo squisito aroma espresso.
"La nostra tostatrice con una capacità da 15kg - tiene a precisare l'amministratore - è dotata di un filtro a carboni attivi che abbatte le emissioni in atmosfera al 98%. Vogliamo continuare ad essere un'attività artigianale, concentrata sulla nicchia e sulla qualità, piuttosto che sulla quantità."
Oro cento per cento arabica, Argento mista arabica e robusta, Rubino dal gusto forte e deciso, Turchese miscela di caffè decaffeinato. Coffea Aroma d'Abruzzo propone le migliori miscele per aziende, uffici, esercizi commerciali e privati. Un'ampia scelta per soddisfare ogni tipo di esigenza. Perché la bevanda dall'aroma inconfondibile non è soltanto un piacere irrinunciabile da concedersi nelle pause durante la giornata lavorativa, ma ancor di più un prodotto che migliora i livelli di energia e stimola alcune funzioni cerebrali, contribuisce ad aumentare il metabolismo e a bruciare i grassi, contiene innumerevoli sostanze nutritive, abbassa il rischio di diabete di tipo 2, aiuta a prevenire Alzhaimer e Parkinson, rappresenta un leggero antidepressivo naturale. In più le cialde possono essere riciclate in modo eco-sostenibile, con lo scarto impiegato per estrarre antiossidanti e lipidi, e la polvere diventa un sapone anti odori per le mani, un riflessante per capelli, uno scrub per il corpo, una maschera per il viso... Quindi, viva il caffè, quello di Coffea Aroma d'Abruzzo!